Il catasto dei ghiacciai lombardi
Sono più numerosi ma il ghiaccio si è ridotto del 23%
di Pia Bassi
Le previsioni del 1990 sui cambiamenti climatici dove l’anidride
carbonica è la responsabile prima del riscaldamento globale, sono più che
esatte. I grandi ghiacciai lombardi stanno perdendo superficie nell’ordine del
23%, basti confrontare le fotografie dell’Adamello ai Forni di Sondrio, dove il
fronte è arretrato di chilometri. L’Università degli studi di Milano insieme a
Levissima, l’acqua minerale sinonimo di purezza che nasce dai ghiacciai della
Valtellina, e al Comitato EvK2CNR, hanno reso noti
i primi dati emersi dal nuovo Catasto dei Ghiacciai italiani,
concretizzato anche con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano e il
patrocinio del World Glacier Monitoring Service.
Perché sono aumentati i ghiacciai, passando da 167 a 209 con la
rispettiva superficie passata da 115 kmq. nel 1959-1962, agli attuali 89 kmq.?
Sciogliendosi, i grandi ghiacciai si frantumano e facendo il catasto, ovviamente
il loro numero risulta aumentato:
Il Prof. Claudio Smiraglia
dell’Università degli Studi di Milano, a capo del progetto di ricerca, spiega:
“L’attuale fase di regresso glaciale che interessa la Lombardia, e più in
generale tutte le catene montuose, presenta aspetti apparentemente
contradditori: infatti, le aree glaciali diminuiscono progressivamente, mentre
il numero dei ghiacciai aumenta. Questo secondo fenomeno è facilmente
spiegabile: a causa delle alte temperature e della conseguente fusione del
ghiaccio, limitate zone rocciose emergono durante l’estate sulla superficie dei
ghiacciai. Le rocce assorbono calore e lo ritrasmettono al ghiaccio circostante
accelerandone la fusione. In poche settimane, la piccola roccia affiorante si
allarga e può arrivare a spaccare letteralmente
in due o più tronconi il ghiacciaio, che perde la propria lingua e si
frammenta in settori separati.” La frammentazione di corpi glaciali riguarda un
numero elevato di casi: lo Zebrù nel gruppo Ortles-Cevedale, formato oggi da due
colate separate nettamente distinte, Zebrù Ovest e Zebrù Est, che negli anni ’50
confluivano in un unico corpo. Lo stesso è avvenuto al dosegù, oggi separato in
due ghiacciai distinti: Dosegù e Pedranzini. Sull’Adamello va evidenziato il
caso del Venerocolo frammentato in Venerocolo e Frati, a cui sono stati
assegnati nomi diversi poiché ciascun frammento può essere considerato un
ghiacciaio attivo e indipendente.
Il ghiacciaio Forni nel 1941 (a sinistra).
Lo stesso ghiacciaio fotografato nel 2012
Molti ghiacciai monitorati sono così ridotti da essere classificati
“glacionevati”, vale a dire, un passo dalla loro scomparsa. In Lombardia solo
dieci ghiacciai sono classificati “vallivi”, con un vasto bacino collettore e da
una lingua che scende in valle a quote relativamente basse. Il ghiacciaio dei
Forni è il maggiore di questi, localizzato nel Gruppo Ortles-Cevedale, in Alta
Valtellina – parco Nazionale dello Stelvio – ha una superficie di 11 kmq. vi
sono anche casi particolari e insoliti per le Alpi, come quello dell’Adamello,
in Val Camonica, il più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane, che copre 16 kmq
(dei quali una piccola parte in trentino), quasi paragonabile ai grandi
ghiacciai della Scandinavia.
Entro il 2014 il nuovo catasto sarà terminato e sarà un utile punto di partenza
per le valutazioni dei cambiamenti climatici. I due precedenti catasti erano
stati fatti dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI) dal 1959-1962 e dal 1982 al
1985.
Il Professor Claudio Smiraglia conclude: “Le prime elaborazioni confermano le
intense trasformazioni delle masse glaciali lombarde. La più rappresentativa
riguarda la variazione di superficie glaciale che, nell’arco di cinquant’anni è
passata da 115 kmq a circa 89 kmq con sensibili differenze fra i vari gruppi
montuosi. In alcuni settori si registrano riduzioni superiori al 30%, ad esempio
-48% nel gruppo Tambò-Stella e -39% nel settore Livigno-Piazzi.”
Il Gruppo Nestlé-Sanpellegrino è da sempre impegnato nella valorizzazione
dell’acqua, bene primario per il Pianeta, e lavora con responsabilità e passione
per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. E’ loro il progetto della
copertura di parte del ghiacciaio Dosdé con una grande telo riflettente che ha
conservato il ghiacciaio e la neve dallo scioglimento estivo.